„[Es ist] besser zu genießen und zu bereuen, als zu bereuen, dass man nicht genossen hat.“
Decamerone, 3. Tag, 5. Erzählung
Giovanni Boccaccio war ein italienischer Schriftsteller, Demokrat, Dichter und bedeutender Vertreter des Renaissance-Humanismus. Sein Meisterwerk, das Decamerone, porträtiert mit bis dahin unbekanntem Realismus und Witz die facettenreiche Gesellschaft des 14. Jahrhunderts und erhebt ihn zum Begründer der prosaischen Erzähltradition in Europa. Wikipedia
„[Es ist] besser zu genießen und zu bereuen, als zu bereuen, dass man nicht genossen hat.“
Decamerone, 3. Tag, 5. Erzählung
Decamerone, Vorwort
Original ital.: "E per ciò che la gratitudine, secondo che io credo, trall'altre virtù è sommamente da commendare e il contrario da biasimare, per non parere ingrato ho meco stesso proposto di volere, in quel poco che per me si può, in cambio di ciò che io ricevetti, ora che libero dir mi posso."
„Geküsster Mund verliert nicht sein Glück, vielmehr erneuert er sich wie es der Mond tut.“
Decameron, 1. Band, 2. Tag, 7. Erzählung.
(Original ital.: "Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna.", Decameron, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1994, ISBN 88-17-12002-2, Seite 144
Decamerone, Nachbemerkung
Original ital.: "L'arme […] uccidon gli uomini molte volte, non per malizia di loro, ma di coloro che malvagiamente l'adoperano."
„Wenn man die Wahrheit sagt, so sündigt man nicht, weder in der Beichte noch anderswo.“
Decamerone, 1. Tag, 1. Erzählung
Original ital.: " Dì sicuramente, ché il ver dicendo né in confessione né in altro atto si pecco' giammai."
Decamerone, 4. Tag, 3. Erzählung
Original ital.: "noi veggiamo tutto il giorno avvenire che, quantunque le cose molto piacciano, avendone soperchia copia rincrescono."
“Dying more like animals than human beings.”
Non come uomini, ma quasi come bestie, morieno.
First Day, Introduction
The Decameron (c. 1350)
Le forze della penna sono troppo maggiori che coloro non estimano che quelle con conoscimento provato non hanno.
Eighth Day, Seventh Story
The Decameron (c. 1350)
Leggiadre donne, infra molte bianche colombe aggiugne più di bellezza uno nero corvo, che non farebbe un candido cigno.
Ninth Day, Tenth Story
The Decameron (c. 1350)
Fate quello che noi diciamo e non quello che noi facciamo.
Third Day, Seventh Story
The Decameron (c. 1350)
Chi mal ti vuol, mal ti sogna.
Ninth Day, Seventh Story (tr. J. M. Rigg)
The Decameron (c. 1350)
Uno amore...a lieto fin pervenuto, in una novelletta assai piccola intendo di raccontarvi.
Fifth Day, Fourth Story
The Decameron (c. 1350)
“A sin that's hidden is half forgiven.”
Peccato celato e mezzo perdonato.
First Day, Introduction
J. M. Rigg's translation http://decameron.obdurodon.org/engdecameronviewreading.html: Sin that is hidden is half forgiven.
The Decameron (c. 1350)
“People are more inclined to believe in bad intentions than in good ones.”
La gente è più acconcia a credere il male che il bene.
Third Day, Sixth Story
The Decameron (c. 1350)
Essere la natura de' motti cotale, che essi come la pecora morde deono cosi mordere l'uditore, e non come 'l cane: percio che, se come cane mordesse il motto, non sarebbe motto, ma villania.
Sixth Day, Third Story
The Decameron (c. 1350)
“And if his own joy knew no bounds, the girl was no less delighted on seeing him.”
Se egli fu lieto assai, la letizia della giovane non fu minore.
Fifth Day, Third Story
The Decameron (c. 1350)
“They banish us to the kitchen, there to tell stories to the cat.”
Ci cacciano in cucina a dir delle favole colla gatta.
Fifth Day, Tenth Story (tr. J. M. Rigg)
The Decameron (c. 1350)
“A kissed mouth doesn't lose its freshness, for like the moon it always renews itself.”
Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna.
Second Day, Seventh Story
The Decameron (c. 1350)
Sempre non può l' uomo un cibo, ma talvolta desidera di variare.
Seventh Day, Sixth Story
The Decameron (c. 1350)
“The deceived has the better of the deceiver.”
Lo ingannatore rimane a pié dello ingannato.
Second Day, Ninth Story (tr. J. M. Rigg)
The Decameron (c. 1350)
“An oak is not felled by a single blow of the axe.”
Per lo primo colpo non cade la quercia.
Seventh Day, Ninth Story (tr. J. M. Rigg)
The Decameron (c. 1350)
“While superfluity engenders disgust, appetite is but whetted when fruit is forbidden.”
Come la copia delle cose genera fastidio, cosl l'esser le desiderate negate moltiplica l'appetito.
Fourth Day, Third Story (tr. J. M. Rigg)
The Decameron (c. 1350)
“In the affairs of this world, poverty alone is without envy.”
Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.
Fourth Day, Introduction
The Decameron (c. 1350)
“Wrongs committed in the distant past are far easier to condemn than to rectify.”
Le cose mal fatte e di gran tempo passate son più agevoli a riprendere che ad emendare.
Second Day, Fifth Story
The Decameron (c. 1350)
Se medesimi esaltando con parole da fare per istomacaggine le pietre saltar del muro e fuggirsi.
Il Corbaccio (c. 1355), "The Labyrinth of Love" (tr. Normand Cartier)
“A just king must be the first to observe those laws that he has himself prescribed.”
Ogni giusto re primo servatore dee essere delle leggi fatte da lui.
Seventh Day, Tenth Story
The Decameron (c. 1350)
“A sweet little mouth with lips like rubies.”
Una boccuccia piccolina, le cui labbra parevan due rubinetti.
Fourth Day, Conclusion
The Decameron (c. 1350)
“Shortly afterwards the moon rose with a very clear sky, and [he] kept watch.”
E poco appresso levatasi la luna, e 'l tempo essendo chiarissimo, [egli] vegghiava.
Fifth Day, Third Story (tr. J. M. Rigg)
The Decameron (c. 1350)
Natural ragione è di ciascuno che ci nasce, la sua vita, quanto può, aiutare e conservare e difendere.
First Day, Introduction
The Decameron (c. 1350)
“He who is wicked and held to be good, can cheat because no one imagines he would.”
Chi è reo e buono è tenuto
Può fare il male e non è creduto.
Fourth Day, Second Story
The Decameron (c. 1350)